consulenza

Consulenze

 

progetti editoriali

Letture sportive

corsi

Corsi

 

cresibilità

Cresibilità®️

progetti

Progetti scuola e sport

 

riconoscimenti

Premi ed eventi

approfondimento

"Punti di vista"
La rubrica del mese

spunti sportivi

"Spunti sportivi"

REC-4

"Ricordi Emblematici e Curiosità" (REC) è la sezione progettata per rispolverare eventi e personaggi sportivi di cui è impossibile perdere la memoria. A sottolinearlo una moneta commemorativa a tema che consente di ripercorrere nomi, date e aneddoti attraverso i quali individuare soluzioni congeniali alle esigenze dei futuri atleti.
 
Il seguente testo: "Il basket in Italia" a cura di Roberto T. Fabbri, è tratto da Monografie, Enciclopedia dello Sport, Società Edizioni Sportive Italiane - vol. V - pagg. 341-4 - 1964.
 
La pallacanestro in Italia ha fatto il suo ingresso agonistico, anche se in tono minore come è facilmente intuibile, nel 1919, l’anno dopo la fine del primo conflitto bellico mondiale. Il nuovo giuoco lo avevano fatto meglio conoscere e divulgato, i soldati del corpo di spedizione americano (e saranno ancora gli americani a propiziarne lo sviluppo ed il definito potenziamento, nella seconda guerra mondiale). Il basket era per gli statunitensi il passatempo-relax nelle retrovie. I militari italiani osservavano e … provavano; con scarso impegno, può darsi, ma divertendosi. E se ne cominciò a parlare.
Per la verità del «giuoco americano con la palla» in Italia se ne era parlato molti anni prima del 1919. Infatti quando il basket-ball era sbarcato per la prima volta in Europa, nel 1983, la notizia, con la velocità dell’epoca, girò, anche se contorta informativamente, nei vari Paesi del vecchio continente giungendo anche in Italia. Non fece scalpore, era soltanto una curiosità. Se ne riparlò, accreditando dell’esistenza di questo nuovo giuoco, nel 1904, allorché il basket-ball fece il suo ingresso in … società, apparendo come sport dimostrativo nel quadro delle Olimpiadi di St. Louis. Alcuni anni dopo, e qui entriamo nel vivo della storia che si diparte dai primi passi del basket in Italia, una dimostrazione si ha a Venezia, nel 1907, collateralmente ad un concorso ginnico. Nella città lagunare la pallacanestro fu portata dalla professoressa Ida Nanni-Pesciolini di Siena. Come avvenuto a Springfield, e nei primi anni dovunque il basket giungeva, anche a Venezia destò favorevole impressione ma fu pronosticato soltanto un giuoco per … signorine.
 
🔵 Per saperne di più, leggi oltre.

 

In foto: 10 € 100° anniversario Federazione Italiana Pallacanestro 2021

Specifiche

Nazionalità: Italia
Anno di emissione: 2021
Valore nominale: 10 €
Metallo: Argento 925%
Peso in grammi: 22
Diametro in mm: 34
Finitura: Fior di conio
Tiratura: 4.000 esemplari

Guarda la moneta

Leggi l'estratto "Il basket in Italia" nella sua versione integrale

Per info sul materiale pubblicato contattaci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.