"Ricordi Emblematici e Curiosità" (REC) è la sezione progettata per rispolverare eventi e personaggi sportivi di cui è impossibile perdere la memoria. A sottolinearlo una moneta commemorativa a tema che consente di ripercorrere nomi, date e aneddoti attraverso i quali individuare soluzioni congeniali alle esigenze dei futuri atleti.
Il seguente articolo: "Ritorno di fiamma" di Silvia Guerriero, è stato pubblicato su SportWeek, La Gazzetta dello Sport, RCS Quotidiani S.p.A. - Anno VI - N. 1 (239) - 15 gennaio 2005.
Mercoledì 8 dicembre partirà da Roma la torcia più famosa del mondo, che approda nel nostro paese per la quinta volta. Sarà un giro d’Italia lungo 11.000 km e 64 giorni quello della fiaccola olimpica, che accenderà la ventesima edizione dei Giochi invernali. E per chi vuol essere tedoforo, basta un clic.
L’anno che verrà, questa volta, verrà prima del solito: parliamo di quello olimpico che si apre il 7 dicembre 2005, quando sbarcherà a Roma, proveniente da Atene, la torcia più famosa del mondo. È la quinta volta che approda in Italia. Nel '48 ci passò diretta a Londra, e fu custodita in diverse città da olimpionici azzurri. Nel '56, per l’edizione invernale di Cortina, fu accesa a Roma in Campidoglio e portata a Venezia in aereo, dal quale discese fra le mani di Giuseppe Dordoni, oro nella marcia a Helsinki '52.
Nel '60 la fiaccola, in arrivo da Olimpia per i Giochi di Roma, viaggiò invece sulla Vespucci dal Pireo a Siracusa, di lì via terra per la Capitale. Che anche l’anno scorso, per Atene 2004, ha applaudito il simbolo dei Giochi nel suo tour mondiale lungo 78.000 km e 35 giorni.
🔵 Per saperne di più, leggi oltre.