Prove di maturità sportiva
Impossibile non pensare ai maturandi in una giornata come oggi, in cui gli esami hanno preso piede, almeno per me che questa mattina mi sono svegliata con un’idea in testa, una nuova proposta, una di quelle che mi andrebbe di inviare al Ministero dell’Istruzione, anche semplicemente per vedere cosa e se mi risponde.
L'ho realizzata chiedendomi qual è lo studente che sceglie una traccia della tipologia C, che mi è sembrato di capire sia una riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Ma, soprattutto, ho cercato di valutare quanti atleti dilettanti, alla fine, preferiscono una proposta sullo sport, quando, per fortuna, se la ritrovano in elenco. E mi è venuto pure il dubbio che la decisione di uno sportivo di scrivere di una materia ancora troppo spesso penalizzata nell'ambiente scolastico non sia poi così scontata.
Tuttavia, assorta nel desiderio di sondare simili dettagli, ho buttato giù gli elementi essenziali di una traccia che potrebbe essere di assoluta attualità, se solo si considerasse che l’Academic Press - una casa editrice scientifica e accademica statunitense, di proprietà della Elsevier - ha editato la terza edizione dell’Enciclopedia della Creatività, appena due anni fa.
Insomma, in linea di massima, la “mia” prova di italiano per i prossimi esami di maturità è pronta qui di seguito. Adesso è tutto da vedere. Semmai un giorno dovesse uscire, lo spoiler è andato. Magari convince qualcuno che conta e un domani prende forma per davvero; sempre che resti attuale, è sottinteso.
Sport e creatività.
In riferimento allo sport raccontato da Calvino e alla sua funzione di cronista d’eccezione alle Olimpiadi di Helsinki del 1952, per il quotidiano l’Unità, edizione torinese, si riporta uno stralcio dell’intervista a Valerio Piccioni, giornalista de La Gazzetta dello Sport, su Rai Cultura - Lo sport raccontato da Calvino e Pasolini. Un inviato speciale alle Olimpiadi, MEDITA (1998).