
Da qualche giorno una domanda mi frulla in testa, anche se altrove una risposta sta già prendendo forma. Com'è possibile aggiungere salute e qualità della vita nella complessità della scuola italiana tramite lo sport e la didattica sportiva?
I recenti investimenti pubblici dimostrano che c'è una modalità ed è stata adottata: l’inserimento del docente di scienze motorie nella primaria - l‘annuncio è stato fatto in conferenza stampa lo scorso 17 novembre.
Alcuni lo definiscono un cambiamento epocale, altri lo aspettavano da oltre sessanta anni. A me sembra che, al di là delle attese, sia un fatto significativo, quindi provo a dire la mia, partendo però da un esempio concreto, dalla specificazione progressiva di alcuni obiettivi didattici presi dalle scienze motorie e sportive nella scuola primaria. Per scegliere, mi rifaccio alle parole della Vezzali, Sottosegretaria di Stato
A me sembra che, al di là delle attese, sia un fatto significativo, quindi provo a dire la mia, partendo però da un esempio concreto, dalla specificazione progressiva di alcuni obiettivi didattici presi dalle scienze motorie e sportive nella scuola primaria. Per scegliere, mi rifaccio alle parole della Vezzali, Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport. In conferenza stampa, lei stessa ha affermato: “molti ragazzi non sono capaci di fare una capriola e, forse, non ci hanno mai neppure provato”.
Procedo cercando una chiave di accesso per una riflessione tangibile e come fossi nell'ambito di una programmazione educativa, metto in evidenza alcuni punti.
Una finalità - la scuola primaria ha per compito la prima alfabetizzazione motoria.
Un obiettivo generale dell’educazione motoria - la scuola si propone di assicurare all’alunno le capacità coordinative deputate alla scelta del movimento, alla sua direzione, al suo controllo.
L’obiettivo di una specifica attività didattica - l’alunno sa eseguire una capovolta.
Dei sotto-obiettivi - l’alunno sa dare continuità ai movimenti che esegue, partecipare con tutto il corpo al movimento, rilasciare i muscoli al momento opportuno.
È un esempio incentrato sull'apprendimento della capovolta, molto semplice, ma mi serve per sottolineare due livelli fondamentali. La programmazione scolastica e la programmazione educativa, entro le quali l’operazionalizzazione esemplificata degli obiettivi didattici costituisce un passaggio obbligato.
Quindi, fatta la premessa e tornando all'educazione motoria nella primaria, mi permetto di dire che in questa fase il carattere politico-amministrativo della manovra sembri predominante rispetto ad altri elementi. Penso alla quantità e alla qualità delle ore di insegnamento, alla valorizzazione delle diverse intelligenze o alla verifica dei risultati educativi in contesti differenti.
Il tutto è chiaramente comprensibile, vista la portata del cambiamento. Ma in linea con l'obiettivo di una scuola in cui il corpo, la capacità di muoversi e di farlo insieme, diventino un elemento fondante, non un'aggiunta, ma un pilastro dell'educazione (cit. Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi), credo sia fondamentale scongiurare da subito il rischio di ridurre il tutto alle capovolte che un alunno sa eseguire.
Cerco di spiegarmi meglio.