collana esempi pratici n. 11 - 2022

👉 Come rilassarsi

Ciascun atleta percepisce in maniera soggettiva il contesto nel quale agisce. Uno stesso evento può evocare diverse sensazioni e favorire delle reazioni del tutto personali.
Ci sono poi delle situazioni, all’interno delle competizioni importanti, che diventano pressoché stressanti per chiunque. A titolo di esempio, si pensi a: trasferte, pratiche burocratiche, noia, alloggio poco familiare, spettatori, carenze organizzative. Entrando nel dettaglio, gli ostacoli che l’atleta è costretto a superare possono essere legati alle circostanze più comuni, come: sorteggio, spogliatoi, temperatura, luminosità, superficie di gioco, attrezzatura, rumori, ufficiali di gara.
In questi casi, alcune delle domande facilitanti la preparazione dell’atleta possono essere del seguenti tipo:

a) presumibilmente, con cosa avrà a che fare?
b) in passato, quali strategie hanno funzionato?
c) al momento, quali sono le scelte appropriate di cui dispone?

Lo stress (etimologicamente, la parola “stress” significa “sforzo”) sopraggiunge quando l’atleta nell’intento di adattarsi, percepisce uno scarto tra le capacità che ritiene di possedere e quello che dovrebbe fare per soddisfare le richieste a cui deve rispondere.

Per scaricare la versione integrale del documento clicca qui.